
15 film da non perdere nei prossimi mesi
24/07/2017Chi dice che d’estate non escono mai bei film? Escono anche, il problema è che, in periodo di ferie, tendiamo a preferire spiagge e mare piuttosto che a rinchiuderci in sala. MA un’occhiatina ai titoli in arrivo da agosto a dicembre, almeno i più importanti, è sempre utile (in primis al sottoscritto), e dunque eccoli raccolti in questa gallery.
[Per scoprire maggiori dettagli su ciascun film, basta cliccare su ogni immagine]

Blade Runner 2049 – 5 ottobre. Sequel del cult di Ridley Scott diretto da quel talento di Denis Villeneuve. Ryan Gosling è l’agente K, sulle tracce dell’ex cacciatore di replicanti Deckard (Harrison Ford), scomparso da più di 30 anni. Un incrocio generazionale quello tra i due attori, che allo stesso tempo è anche simbolo della continuità filologica voluta da Villeneuve. Le atmosfere promettono le stesse suggestioni dell’originale, con quel mix di cyberpunk e noir hard boiled pronto a ripetersi.

Baby Driver – Il genio della fuga, 7 settembre. Edgar Wright ridefinisce le regole dell’heist movie con un film che racconta di un ragazzo che lavora per un boss. Il suo ruolo? È l’autista incaricato di seminare la polizia al termine del colpo. Ma una volta conosciuta la ragazza dei suoi sogni, sfrutterà la sua abilità al volante per uscire dal giro criminale e cambiare vita. Con Ensel Elgort, Kevin Spacey e Charlize Theron.

Atomica bionda – 17 agosto. Serrata spy story con Charlize Theron al suo massimo in quanto a tostaggine e sex appeal, nei panni di una spia in azione nella Berlino pre-caduta del muro.

It – 19 ottobre. Andres Muschietti, dopo i brividi di La madre, torna all’horror recuperando l’iconico e terrificante pagliaccio partorito dalla mente di Stephen King. Pronti a tornare a Derry, dunque, per schierarsi al fianco di Bill, Richie e gli altri giovani membri del Club dei perdenti nella loro battaglia contro il Male.

Dunkirk – 31 agosto. War movie di Christopher Nolan, già definito il suo miglior film. Storia vera dell’operazione Dynamo, che durante la seconda guerra mondiale permise a quasi 400mila soldati alleati di abbandonare le spiagge di Dunkerque dov’erano bloccati, prima dell’arrivo dell’invasione nazista. Girato con la magnificenza dell’IMAX e del 65mm.

Mother! – settembre. Poco si sa del nuovo thriller di Darren Aronofsky, in concorso a Venezia 74 e con Jennifer Lawrence e Javier Bardem tra i protagonisti. Le informazioni parlano di una trama con al centro una coppia la cui vita cambierà dopo l’arrivo di alcuni ospiti a casa loro. Ma a far intuire le atmosfere del film è il poster: dal look un po’ kitsch, vede Jennifer Lawrence tenere in mano il proprio cuore sanguinante.

Justice League – 16 novembre. Il tanto atteso crossover di Zack Snyder, che unisce in team Batman, Wonder Woman, Cyborg, Aquaman e Flash per combattere l’invasione di SteppenWolf, mostro alieno, e i suoi parademoni. Attenzione al ritorno di Superman, pronto a resuscitare dopo il sacrificio mortale nella lotta contro Doomsday in Batman v Superman.

Assassinio sull’Orient Express – 7 dicembre. Il celebre giallo di Agatha Christie torna su grande schermo nell’adattamento di Kenneth Branagh, che già spesso gli è capitato si ritaglia anche il ruolo del protagonista, l’investigatore Poirot. Foltissimo di star il cast, da Johnny Depp a Michelle Pfeiffer, passando per Jessica Chastain, Penelope Cruz, Daisy Ridey e Judi Dench.

Star Wars: gli ultimi Jedi – 13 dicembre. Ruan Johnson dirige l’ottavo episodio della saga, il secondo della nuova trilogia dopo Il risveglio della Forza. Occhi puntati sul legame tra la sempre più determinata Ray e Luke Skywalker, che accetta di allenarla. Ma il lato oscuro non cessa di essere in agguato.

Monolith – 12 agosto. Ivan Silvestrini dirige l’adattamento del graphic novel scritto da Roberto Recchioni e Mauro Uzzeo e disegnato da Lorenzo LRNZ Ceccotti. La storia è quella di un SUV ipertecnologico al cui interno una donna dimentica il figlio piccolo. Recuperarlo prima che sia troppo tardi non sarà semplice…

Valerian e la città dei mille pianeti – 21 settembre. Space opera monumentale di Luc Besson, che dà sfogo a tutto il suo talento visionario per adattare un graphic novel francese in un film con protagonisti Dane DeHaan e l’ormai lanciatissima Cara Delevingne. I due attori sono Valerian e Laureline, due agenti dei corpi speciali che nel 2740 lavorano per mantenere l’ordine nell’universo. La loro ultima missione li porta nella città intergalattica di Alpha, un’immensa metropoli in cui qualcuno trama nell’ombra per minacciare il cosmo.

Thor: Ragnarok – 25 ottobre. Il Dio del tuono non se la passa bene: Hela, dea della distruzione, è evasa dalla sua prigione per spedirlo in un pianeta sconosciuto, i cui eventi principali consistono in combattimenti tra gladiatori. Qui, Thor ritrova Hulk, scomparso dopo la fuga alla fine di Avengers: Age of Ultron. Per salvare Asgard da Hela dovranno agire insieme e unirsi anche a Loki: il Ragnarok, ovvero la fine di tutto, si avvicina.