Ok, metto subito le mani avanti: nessuna delle fanciulle che abitano la gallery qui sotto è mai stata la mia ragazza. Purtroppo o per fortuna, a seconda dei punti di vista. Da una parte avrei avuto al mio fianco un concentrato di fascino letale da perdere la testa, dall’altra alla prima parola fuori posto mi sarei ritrovato appeso al muro, o peggio.
No, il titolo si riferisce all’ondata di eroine action sdoganate da Hollywood negli anni, tutte simbolo di un girl power estremo e di una femminilità forte, enigmatica e conturbante. L’uomo? E chi ne ha bisogno, se non per usarlo come sacco da boxe.
Potrei parlare a lungo dell’evoluzione dei ruoli femminili nel cinema, collegati a un’emancipazione dal maschio alpha per cui oggi si lotta ancora. Ora però preferisco stare un po’ più terra terra e concentrarmi sullo sbarco nei cinema italiani (5 e 15 agosto in anteprima nazionale, 17 agosto release ufficiale) dell’ultima guerriera di Charlize Theron, una che di donne forti certo se ne intende (pensiamo solo alla sua Furiosa di Mad Max: Fury Road…). In Atomica bionda l’attrice premio Oscar è una spia in azione nella Berlino del 1989, pre-caduta del muro: tosta, piena di cicatrici – esteriori come interiori -, così sexy e magnetica quasi da mettere in ombra tutto il resto.
Parto da lei, dunque, per chiamare a raccolta alcune delle donne-che-non-devono-chiedere-mai più celebri apparse su grande schermo (ripeto: è una selezione che si limita al contesto action). Un incrocio tra passato e presente che porta alla vera domandona: chi è la più badass di tutte?
Scopri 15 film da non perdere in arrivo nei prossimi mesi, da agosto a dicembre
Charlize Theron – In Atomica bionda è diretta da David Leitch, già regista di John Wick. E come avvenuto con Keanu Reeves, qui la Theron si lancia in un film delle scene d’azione cura molto estetica e coreografia. La maggior parte degli stunt l’attrice li ha eseguiti senza controfigura, rompendosi anche qualche dente.
Gal Gadot – Wonder Woman non avrebbe avuto lo stesso successo senza la giusta protagonista. Magnetica, sconvolgentemente bella, sa come muoversi nel combattimento, complice anche un passato nell’esercito israeliano (già). Lanciata dalla Fast & Furious Saga, ora i colleghi maschi dell’universo DC se li mangia a colazione.
Jennifer Lawrence – La sua Katniss in Hunger Games è il simbolo di speranza per i distretti di Panem. Tra i ruoli action al femminile più iconici della new generation di Hollywood, ha dato a J-Law la spinta finale per entrare nell’Olimpo. Il regista David O. Russell e l’Academy hanno poi fatto il resto.
Scarlett Johansson – Ok, tutti a indicarla come Vedova nera nell’universo Marvel. Ma Luc Besson l’ha trasformata in una vera forza della natura in Lucy, in cui Scarlett usa il 100% della sua capacità cerebrale. Il risultato? Realtà spazio-tempo manipolata, telecinesi, invulnerabilità praticamente totale. Serve altro?
Uma Thurman – Furia vendicatrice in Kill Bill, accetta di tradurre in prima persona tutto il genio ipercinetico di Tarantino, che in Kill Bill la veste come Bruce Lee in una scena da una contro 88. Chiedersi chi vince è scontato.
Sigourney Weaver – Il tenente Ellen Ripley di Alien è stato forse il personaggio che più di tutti ha contribuito a una ridefinizione dei ruoli femminili al cinema. La sua lotta contro gli xenomorphi da assoluta protagonista per tutta la saga è ormai storia, tanto che hanno persino dovuto clonarla per garantire al franchise il quarto capitolo.
Katherine Waterston – Ridley Scott ha scelto lei come “erede” di Ripley in Alien: Covenant, sebbene in ordine cronologico i fatti raccontati nel film avvengano prima degli eventi del cult del 1979. Katherine prende il compito sul serio e fa il suo, dimostrando di essere all’altezza. Peccato che il film qualche dubbio di troppo lo lasci per strada….
Michelle Rodriguez – Non aspettatevi di vederla in una commedia romantica: per lei, o circola adrenalina oppure non se ne parla. Fast & Furious, Resident Evil, Machete in curriculum. Nel suo ultimo lavoro, Nemesi, interpreta un killer che si risveglia… nel corpo di una donna. Il suo.
Anne Parillaud – Dici Nikita e pensi alla killer perfetta. Ancora lo zampino di Besson, il resto lo fa la performance della Parillaud.
Kate Beckinsale – Vampira, forza super, una vita a combattere la razza rivale dei licantropi. Il perno della Underworld Saga.
Angelina Jolie – Lara Croft in Tomb Raider per iniziare, poi ecco Mr. and Mrs. Smith in cui incontra Brad. Matrimonio, figli, mastectomie, i film da regista, il divorzio. In mezzo, Wanted, in cui insegna a James McAvoy come sparare deviando l’effetto delle pallottole.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...