Comic-Con 2018: finalmente il trailer di Glass

Comic-Con 2018: finalmente il trailer di Glass

21/07/2018 0 Di AndreMovie

La prima volta che ho avuto la conferma ufficiale (e non figlia di intuizioni) che Split fosse, in realtà, parte di un progetto più ampio, che partiva da Unbreakable, l’ho avuta da Mr. M. Night Shayamalan durante una conferenza stampa milanese del film, a cui avevano partecipato anche i protagonisti James McAvoy e Anya Taylor-Joy. A ricordarlo adesso sembra una vita, ma è circa da quel momento che aspetto il trailer di Glass.

Fortuna che il Comic-Con di San Diego, da sempre fonte di grandi soddisfazioni in termini di anteprime, non mi ha deluso presentandolo come promesso al panel Universal. Di cosa parliamo? Dell’atto finale della storia dell’Uomo di Vetro (Samuel L. Jackson), di David Dunn (Bruce Willis) e Kevin “l’Orda” (McAvoy). Tre autentiche forze, prima che personaggi, pronte a scontrarsi, con conseguenze tutte da scoprire.

Stando al teaser, il trio si trova in manicomio. Colpa di una società che non prende sul serio la possibilità che siano effettivamente individui speciali, diversi dagli altri. L’originalità dell’opera di Shyamalan è tutta qui, nel descrivere la condizione super-umana come uno stato mentale prima di tutto. Un quadro a dir poco interessante se paragonato al modo in cui i supereroi (e i supercattivi) sono visti al cinema oggi.

Shayamalan, che non è un regista da blockbuster (quando ha provato a farne uno è venuto fuori After Earth: anche no), ha sempre lavorato in bilico tra il reale e l’incredibile. I personaggi di Jackson, Willis e McAvoy insieme formano una visione del mondo in cui credere allo straordinario si può perché parte del nostro quotidiano. Così come la coesistenza tra Bene e Male, due entità separate da un confine fragile come il vetro.

Poi c’è il resto: paura, azione (vedere Bruce vs l’Orda mi ha fatto esultare come a un goal di Icardi contro la Juve di Cristiano Ronaldo) e quei colpi di scena che ormai sono il marchio di fabbrica del regista (chissà cosa si sarà inventato stavolta).

Mi aspetto allora che Glass sia la conclusione di un arco narrativo e allo stesso tempo un manifesto dello Shyamalan pensiero. Già da ora, tra i film più attesi del 2019. Appuntamento in sala il 17 gennaio.

Glass poster

Comic-Con 2018: il poster di Glass