Halloween 2020, le alternative ai classiconi del cinema horror

Halloween 2020, le alternative ai classiconi del cinema horror

31/10/2020 0 Di AndreMovie

Oooh Halloween, la Notte delle Streghe, delle zucche intagliate, della riscoperta di certe atmosfere pagane e soprattutto di una buona, sana dose di paura. Certo, il 2020 in tutta la sua assurdità ha ridimensionato i contorni di questa festicciola: niente party a tema in locali o in casa con amici, niente giretti per i più piccoli agli ordini di “dolcetto o scherzetto”. Guardando il bicchiere mezzo pieno, però, dover stare sul proprio divano permette di concentrarsi su ciò che da sempre è l’anima di queste ore da brivido: il cinema horror.

Ora, la maratona ad Halloween è quasi d’obbligo per gli appassionati e chi gira loro intorno. I classiconi sono immortali e sempre appuntamento fisso: Halloween, Nightmare, Venerdì 13, Non aprite quella porta, Shining… tutti imprescindibili in una lista di titoli che si rispetti. Volendo però uscire un po’ dal sentiero sicuro per addentrarsi in territori alternativi, magari inesplorati per alcuni, si possono ricercare e trovare alcune gemme oggi custodite nel profondo scrigno delle piattaforme streaming.

Esplorando infatti il catalogo di Amazon Prime Video e Netflix saltano fuori cosucce interessanti. Tipo queste, tirate fuori come coniglietti dal cilindro:

ABC’s of Death I e II (Amazon Prime Video)

abc's of death - halloween

26 registi chiamati a raccolta da ogni parte del globo hanno a disposizione il tempo di un cortometraggio e una lettera dell’alfabeto per descrivere il proprio racconto di morte. Tra le operazioni antologiche “underground” più riuscite di sempre e custodia di una valanga di materiale folle, grottesco e memorabile.

The Truth Seekers (Amazon Prime Video)

the truth seekers - halloween

Nick Frost e Simon Pegg, protagonisti – per esempio – della “trilogia del cornetto” di Edgar Wright (L’alba dei morti dementi, Hot Fuzz, The World’s End: meraviglie), tornano come autori e protagonisti di una serie che unisce commedia e horror paranormale. Due investigatori part-time del paranormale a furia di gironzolare fra le sinistre atmosfere di case e chiese stregate della Gran Bretagna, scoprono una minaccia ben più grande di quanto si aspettassero. Episodi da circa mezz’ora l’uno, formato ideale per gustarsela tutta d’un fiato.

The Witch (Amazon Prime Video)

the witch - halloween

Personalmente, tra i miei preferiti degli ultimi anni, anche perché mi ha fatto scoprire Anya Taylor-Joy. Ambientato nel New England del 1600, è un film che ricostruisce in modo scrupoloso le atmosfere dell’epoca, di costumi e folklore. Immerso in una fotografia che si avvinghia alle suggestioni della luce naturale, racconta la storia di una famiglia che, progressivamente, si distrugge nel suo stesso fanatismo religioso, fatto di superstizioni costruite sul confine invisibile che le separa dalla pura stregoneria.

Creep (Netflix)

creep - halloween

Aaron, un videomaker al verde, trova un annuncio di lavoro online: un uomo offre una bella sommetta in denaro a chiunque accetti di filmarlo per un giorno intero. Soldi facili pensa, così parte dritto verso questa casa di montagna isolata dove lo aspetta lo sconosciuto in questione. Inutile dire che la situazione diventerà via via più inquietante… 77 minuti di un film costato niente e girato con più intelligenza di quanto si pensi, perfetto esempio di come pochi mezzi e due attori possano fare uscire qualcosa di valido se alla base c’è un’idea ben strutturata. E se poi hai un cattivo come quello di Mark Duplass dalla mente pazza e imprevedibile, beh, è tutto in discesa.

The Invitation (Amazon Prime Video)

the invitation - halloween

Una cena all’apparenza tranquilla può degenerare in qualcosa di molto peggio. Un horror minimal nel mostrare quanto crescente nel costruire la tensione, sfruttando il disagio della sensazione che qualcosa di terribile stia sempre per accadere.

Antrum (Amazon Prime Video)

antrum - halloween

Antrum è un film maledetto. Se lo vedi, muori. Lo dice persino l’avvertenza su Prime Video. Ok, e allora? The Ring lo conosciamo tutti. Vero, ma Antrum è qualcosa di diverso che, comunque vada, crea discussione. E’ il mockumentary sulla realizzazione di quel film maledetto. Un film nel film, in pratica. Ed è il film dentro Antrum a regalare i momenti più interessanti. Storia in due parole: il piccolo Nathan deve separarsi dalla sua cagnolona Maxine, diretta per l’ultima volta dal veterinario. Già triste di suo, chiede alla mamma se almeno andrà in paradiso. La donna risponde da perfetta madre dell’anno. “No, è stata cattiva e andrà all’inferno”. Incomprensibilmente traumatizzato, trova soccorso nella sorella maggiore Oralee, che pensa bene di andare nei boschi dietro casa e liberare l’anima di Maxine verso l’alto dei cieli attraverso un serenissimo rito satanico. Non vado oltre, giudicate voi: o vi divertirete parecchio o spegnerete senza rimpianti.

The Day of the Lord (Netflix)

the day of the lord - halloween

Un prete messicano sceglie l’isolamento per espiare i peccati di una vita non esattamente devota. Un amico, però, gli chiede aiuto: sua figlia a quanto pare è posseduta. Nella saturazione del sottogenere delle possessioni, questo film non regala nulla di mai visto ma almeno fa il suo dovere rispettando le regole degli esorcismi al cinema. Nuovo nuovo nel catalogo Netflix (30 ottobre) rende moooolto di più in lingua originale.

The Neon Demon (Netflix)

the neon demon - halloween

Film controverso di Refn. Per alcuni è da applausi, per altri (tipo me) un’opera troppo fredda, vittima della sua stessa ricerca estetica che gioca sulla metafora dell’apparenza. Innegabile, però, la potenza visiva di una storia con protagonista Elle Fanning, qui nei panni di una giovane modella che si fa largo nel mondo fashion. Bellezza innocente attira su di sé le invidie delle colleghe che, proprio quando meno te l’aspetti, deflagherà in un twist horror tanto improvviso quanto destabilizzante.

Drag Me to Hell (Amazon Prime Video)

Drag me to hell - halloween

Premessa: qualunque cosa firmata da Sam Raimi per me è un classico. Però Drag Me to Hell è avvolto dall’atmosfera tipica dei prodotti di Raimi, che rifiutano il mainstream e l’eccesso del digitale a favore di un’artigianalità d’altri tempi, nostalgica. Qui una maledizione colpisce l’impiegata di una banca, che aveva negato un’ipoteca sulla casa di una donna. Un viaggio all’inferno che abbonda di humor nero in pieno stile Raimi, troppo spesso dimenticato.

The Woman (Amazon Prime Video)

The Woman - halloween

Un ricco avvocato durante una battuta di caccia nei boschi dietro casa trova una donna selvaggia. Cosa fa? Se la porta a casa e la incatena nel seminterrato, col progetto di rieducarla alla civilizzazione. Peccato che la situazione si trasformi in qualcosa che di civile ha ben poco e l’escalation presto esploda in una violenza senza censure. Il disagio è abbondante.

Bonus – Trick ‘r Treat

trick 'r treat - halloween

La beffa è che questa chicca non l’ho trovata né su Netflix né su Prime Video. Ma in qualche modo, recuperatela. E’ un film a episodi del 2007 che intreccia 4 storie parallele e ciascuna ha tutti gli elementi che rispettano la tradizione di Halloween. C’è cura, c’è attenzione, ci sono mostri fatti bene, zucche da intagliare, serial killer, sangue e anime da non salvare. Godibilissimo.